Si è da poco conclusa la 51 esima edizione del Cosmoprof, il Salone internazionale dell’estetica a Bologna, che rappresenta l’appuntamento clou del settore.

Filo conduttore di questa edizione 2018: la personalizzazione del servizio e del cosmetico coniugando le nuove frontiere del digital marketing.

E’ stato l’anno delle App collegate ai cosmetici che, scaricate sui cellulari attraverso i QR code, offrono video tutorial sul corretto utilizzo del prodotto, informazioni dettagliate sui principi attivi e i loro effetti benefici contenuti nelle creme e nei sieri, e ancora il racconto della progettazione del prodotto grazie alla scansione sulla superficie specchiata di trousse dotate di pennello applicatore 4D, come presentato da Powderful Experience.

powderful experience cosmoprof 2018

powderful experience

trousse powerful con applicatore

Cosmetici con istruzioni qr code

Cosmoprof 2018 app e digital marketing

 

 

 

 

 

Ma ciò che rappresenta ormai, non più una moda, ma un vero e proprio trend è la personalizzazione dei trattamenti di bellezza e dei cosmetici, in linea con la chiara e sempre più evidente necessità di rispondere al bisogno del consumatore: affermare la propria unicità.

Da qui l’esplosione dei prodotti cosmetici monodose, dai sieri anti-age, agli olii solari, dalle creme al collagene ai detergenti, dalle fiale di collagene fino ai gel per capelli.

Cosmoprof 2018 trattamenti maschere

Cosmoprof maschere monouso

 

 

 

 

 

Il mondo Nails si conferma una delle opportunità maggiori per il consumatore di comunicare la propria unicità, grazie a infinite scelte di colori, forme e coreografiche decorazioni.

Tendenze nails art Cosmoprof 2018

Novità nails art Cosmoprof 2018

Tendenze unghie Cosmoprof 2018

 

 

 

 

 

E per finire: i cosmetici costruiti sul proprio DNA, proposti da aziende come Hekatè Cosmetics, dal quale si ricavano informazioni sulle predisposizioni genetiche individuali, in risposta alla scelta dei principi attivi più adatti al trattamento della pelle di viso e corpo.

Cosmoprof 2018 symposium sul futuro dell’estetica

Una vera rivoluzione culturale sulla quale si sono interrogati e confrontati nella Tavola rotonda “THE ITALIAN PERSPECTIVE – SPA TRENDS 2018” esperti del settore come Anna Rita DI GIACOMO, SPA Director, Mandarin Oriental Hotel Milan, Gabriele DALLA BONA, Director, Opera Armida Barelli, Sandro BARONTI, SPA Consultant, Andrea ZANINI VALLIN, Editor-in-chief, Wellness Design, tutti concordi nell’ identificare, nel concetto di prevenzione e personalizzazione DNA-style, la  strada da percorrere per il futuro di SPA e Centri Benessere.

 

 

Il Cosmoprof, ancora una volta, ha saputo offrire, a chi sa coglierne i giusti input, spunti e indicazioni preziose per interpretare i trend futuri e anticipare, sfruttandole al meglio, le numerose opportunità che possono derivare da questo settore economico, in netta crescita ed espansione.

 

 


0 commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *